Fintech: le linee guida della BCE

Le società fintech che intendono ottenere una licenza bancaria devono presentare domanda di autorizzazione all’autorità nazionale competente del paese in cui una banca intende stabilire la propria sede e spetterà poi alla stessa autorità insieme alla BCE effettuare la relativa valutazione e poi adottare la decisione finale da parte della Banca centrale. Il Financial Stability Board (FSB) definisce come…

Lusso, chi comprare e chi vendere

  Il settore del lusso sta soffrendo per i timori di rallentamento della Cina. Ecco, secondo gli analisti di Ubs, i titoli da comprare e quelli da evitare     1) Lvmh . Il target price è 340 euro (+28%). Il titolo, che capitalizza 133,4 miliardi di euro, è scambiato 20,8 volte l’utile 2018 e 18,9 quello del…

Italia, riduzione strutturale deficit dello 0,3%

La manovra finanziaria per la legge di stabilità per il 2018, che l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea entro il prossimo 15 ottobre, si baserà su una riduzione del deficit strutturale dello 0,3%. “Non è più controverso, ci sarà una riduzione dello 0,3% strutturale”, hanno affermato fonti qualificate italiane a Bruxelles, aggiungendo che con la…

Non contate più sul segreto bancario

Settembre, è tempo di dichiarare quel che prima si taceva. Nelle prossime settimane parte una complessa procedura per lo scambio automatico, ai fini fiscali, dei dati della clientela non residente. L’Italia comunicherà i propri a 85 Paesi e ne riceverà solo da 60 (per il momento). E la Svizzera? Si adeguerà dal 2018 La storia…

DoBank presenta domanda di quotazione su Mta

DoBank ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana, nell’ambito del proprio processo di initial public offering. La società si occupa della gestione e del recupero di crediti deteriorati per conto di banche e industrie. Nel contesto dell’Operazione,…